1) Ideazione e pianificazione
- Scelta dell’argomento e del formato: Gli studenti definiscono il tema e il formato del podcast (interviste, narrativa, ecc.) per dare una direzione chiara al progetto.
- Obiettivi e pubblico: Stabilire gli obiettivi e il target aiuta a rendere i contenuti più mirati.
- Storyboard o mappa concettuale: Organizzare le idee visivamente garantisce coerenza.
- Assegnazione dei ruoli: Ogni studente assume un compito specifico (conduttore, tecnico, ricercatore).
2) Preparazione dei contenuti
- Ricerca sull’argomento: Consultare fonti affidabili per approfondire il tema.
- Domande per interviste e discussioni: Preparare quesiti pertinenti per stimolare il dialogo.
- Script o scaletta: Aiutano a mantenere il discorso chiaro e fluido.
- Materiale audio: Selezionare effetti sonori e musiche di sottofondo.
3) Lavoro nel software DAW
- Uso del software "Band on the cloud": Familiarizzazione con le funzioni principali.
- Registrazione e gestione tracce: Creazione e organizzazione delle tracce audio.
- Editing e post-produzione: Migliorare l’audio, aggiungere effetti e bilanciare i volumi.
- Missaggio: Combinare gli elementi audio per un suono armonioso.
4) Revisione e feedback
- Ascolto critico: Valutare punti di forza e aspetti da migliorare.
5) Finalizzazione del progetto
- Correzioni e esportazione: Implementare miglioramenti e salvare il file in formato stereo.
6) Valutazione e riflessione
- Discussione sul processo: Analisi delle tecniche usate e delle competenze acquisite per futuri progetti.