Ore totali per sviluppare l’unità di apprendimento
15 ore
Argomento trattato
L'Uda intende far vivere e l'esperienza ritmica come fondante nel linguaggio musicale. Attraverso una serie di attività
pratiche diverse e variegate si intende far interiorizzare concretamente come il ritmo possa far vivere mille vite alla
musica. Le "danze" saranno il nostro strumento: attraverso i loro ritmi, suonati, ascoltati, arrangiati, gli alunni
sperimenteranno come la successione di accenti forti e deboli ed eventuali pause, ripetute nel tempo, caratterizzino
queste varie forme musicali. In questa Uda il ritmo verrà eseguito da strumenti a percussione, un suo eventuale sviluppo
prevederebbe l'unione dell'aspetto ritmico con quello melodico e poi armonico.
Introduzione
L'esecuzione, nella parte ritmica e poi melodica, di "danze" di diversa tipologia sarà il traguardo
finale di un percorso che partirà da semplici esecuzioni, sia individuali che di gruppo, di pattern
ritmici che si scoprirà, durante il percorso, essere caratterizzanti di danze che si conosceranno
durante il corso dell'Uda. Si cercherà di stimolare gli studenti presentando loro delle immagini
concrete, efficaci e divertenti del personaggio "Ritmo" ( es. Atlante che regge il peso del mondo
sulle spalle). Si proporrà loro di essere degli alleati del "Ritmo" diventando dei bravi percussionisti:
si ascolteranno e vedranno dei Percussionisti professionisti al lavoro per evidenziare anche la bravura
e la bellezza di essere dei Percussionisti. Il lavoro in piccoli gruppi e giochi musicali renderà più
vario e interattivo il percorso. Le competenze che si andranno a sviluppare sono l'Ascolto, la Produzione
e anche la Lettoscrittura. Gli aspetti dell'Ascolto che si desidera sviluppare sono 1) la Discriminazione
percettiva in particolare quella ritmica; 2) l'Interpretazione "dando senso" al carattere musicale di una
danza; 3) l'Analisi volendo sviluppare in particolare la capacità di segmentare ed individuare l'aspetto
ritmico dei brani; 4) la Comprensione, collegando le informazioni ritmiche e di andamento con conoscenze
provenienti da approfondimenti teorici. Gli aspetti da sviluppare riguardanti la Produzione sono 1) l'Esecuzione,
puntando ad un approccio consapevole principalmente delle caratteristiche ritmiche dello spartito proposto; 2)
la Composizione avviando la capacità di esprimere idee musicali attraverso l'aspetto l'utilizzo di motivi ritmici e
timbrici. Gli aspetti della Lettoscrittura sono l'Uso della notazione musicale convenzionale sviluppando la capacità
di leggere e scrivere usando la notazione ritmica convenzionale fino alla semicroma.
Cassetta degli attrezzi
Per realizzare la presente Uda è necessario poter usufruire di uno strumentario ritmico a percussione
indeterminata abbastanza assortito cercando di offrire il più possibile una varietà timbrica tra i vari
strumenti: legnetti, woodblock, guiro, sonagliere, triangoli, agogo bells, bonghi, tamburelli baschi,
piatti... Alcune attività si svolgeranno nell’aula della classe in cui sarà utilizzata la LIM per poter
ascoltare e vedere dei contributi video che arricchiranno la proposta. Altre attività nell’aula di musica
o comunque uno spazio capiente e acusticamente buono: qui si attiveranno i lavori in piccolo gruppo di
esecuzione, di rielaborazione e di ascolto.
Fasi delle attività
La fase operativa si potrà suddividere in 6 fasi.
Fase 1: Situazione stimolo con attività da avviare a distanza: chiedere agli alunni di visionare la prima videolezione che presenterà la tematica in modo generale ma accattivante. Contestualmente si allegherà una scheda per un lavoro autonomo per casa. La consegna sarà di esercitarsi individualmente leggendo a voce alta i nomi ritmici delle figure ( TA – TA A - TI TI – TIRI TIRI) e suonandoli con le mani. Tempi: 1h.
Fase 2: Attività pratica in classe: lettura ed esecuzione ritmica collettiva. In classe vengono letti e suonati i ritmi letti precedentemente a distanza con lavoro autonomo. Si effettueranno esecuzioni singole, in piccolo e grande gruppo alternando queste modalità: lettura ritmica vocale, esecuzione dei ritmi con body percussion, esecuzione con strumentario ritmico. Viene a seguire proposto dall'insegnante un aiuto testuale per migliorare la memorizzazione sonora di ogni ritmo. Il docente stimolerà l'invenzione di altre frasi adatte che verranno registrate dalla classe e sperimentate alternandole a quelle proposte dall'insegnante. Verranno stimolate anche proposte in lingua inglese. Tempi: 2h.
Fase 3: Attività di ricerca, approfondimento: lavoro individuale di ricerca e documentazione dal libro di testo o in rete. Viene assegnata per casa la consegna di ricercare e registrare nella scheda consegnata le informazioni su alcune danze. A seguire si avvierà un'attività di confronto in classe in cui si confronteranno i risultati della ricerca individuale. Tempi: 2h.
Fase 4: Attività in classe di ascolto e riconoscimento: attività in classe. L'insegnante farà ascoltare in classe dei brani che gli alunni cercheranno di associare ai nomi delle danze approfondite nel lavoro di ricerca e a casa. Il riconoscimento si baserà sulle informazioni raccolte nella fase 3. Si completerà collettivamente la scheda consegnata in classe anche nelle parti riguardanti il Ritmo, in notazione convenzionale e quelle riguardanti il nome della musica ascoltata e del suo compositore. Gli ascolti potranno essere saranno: Radeztky March (R. Strauss figlio); Carnevale di Venezia (Anonimo); Suite per clavicembalo HWV 437 IV movimento (G.F.Häendel); Habanera dalla Carmen (G.Bizet). Verrà proposto, a fine fase, di realizzare un "poster" che riassuma in modo originale e creativo le informazioni raccolte in classe. Verrà fatto visionare agli alunni un "elaborato- campione. In questo modo si vuole dare stimolo e libera espressione agli alunni con una buona creatività artistica e digitale, da unire così integralmente con l'Uda. Tempi: 3 h.
Fase 5 : Esecuzioni melodiche: lavoro in classe e rinforzo a casa. Il docente fornirà degli spartiti con delle danze. Le parti melodiche verranno studiate collettivamente da tutti gli alunni attraverso lettura cantata e attraverso l'utilizzo di strumentario melodico vario (tastiere, glockenspiele, flauto, chitarra). Tempi: 2h
Fase 6 : Esecuzioni finali: attività di classe e in piccoli gruppi. Questa fase prevede uno studio delle danze oggetto di studio sia a piccoli gruppi che alternandolo a quello di classe. Verrà unita la parte melodica con quella ritmica utilizzando gli arrangiamenti ritmici elaborati dagli studenti valorizzandoli nelle scelte timbriche. Ogni studente potrà scegliere quale strumento utilizzare per le esecuzioni. Visto il percorso, verrà messa in luce la sezione ritmica dei brani.
Valutazione
La valutazione formativa andrà a valutare conoscenze, processi e competenze a seconda della fase dell'Uda. Nella prima
fase: Situazione stimolo con attività da avviare a distanza verrà valutato l'interesse dell'alunno verso l'attività
proposta; nelle fasi 2-3: Interesse, conoscenza figurazioni musicali; nella fase 4: capacità di ascolto attivo e
intervento , consapevolezza riflessione critica; fase 5: collaborazione, condivisione di scelte, capacità di esecuzione
di gruppo; fase 6: Cooperazione; fase 7: lettura melodica in chiave di sol; fase 8: esecuzioni finali: capacità di
esecuzione collettiva. Per la valutazione sommativa si utilizzerà la rubrica valutativa allegata. Allo stesso modo si
sottoporrà agli alunni lo schema di autovalutazione presente nei materiali.
Prodotto finale da realizzare
Il prodotto finale sarà un'esecuzione strumentale che potrò essere di classe o piccolo gruppo. Ogni alunno potrà scegliere quale danza e quale sezione strumentale eseguire. Verrà valorizzata la parte ritmica attraverso un uso vario degli strumenti a percussione.
Obiettivi formativi
Questi gli obiettivi formativi da raggiungere:
1. Conoscenza del codice musicale.
L'alunno sa
Conoscere e usare elementi di notazione musicale
Conoscere, riconoscere e analizzare gli strumenti dell'orchestra
Riconoscere in un brano musicale alcuni timbri strumentali e le variazioni degli altri tre parametri musicali (altezza, intensità, velocità)
Utilizzare la terminologia specifica
2. Espressione mediante la musica
Utilizzare gli elementi di notazione musicale
Saper suonare almeno due melodie con le figure studiate e in estensione di almeno otto note
Saper cantare, da solo o in gruppo, brani tratti dal repertorio vocale
Saper analizzare un brano musicale d'autore negli aspetti timbrici, dinamici, agogici ed espressivi
Saper parlare di un genere o di uno stile musicale del nostro tempo: musica etnica, musica jazz, musica leggera, musica rock, … Collaborare fattivamente alla realizzazione di attività musicali
Saper interagire in un gruppo musicale per la produzione e l'espressione
3. Contestualizzazione di stili, forme e generi
Saper analizzare brani d'ascolto di genere, epoca e stile diverso, comprese la musica etnica, jazz, rock e leggera
Comprendere le funzioni degli strumenti e dell'orchestra anche rispetto all'evoluzione storica
Interagire con altri linguaggi
Discipline coinvolte
Lingua italiana; Storia; Geografia; Arte; Motoria; Lingua Inglese.
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti sono la conoscenza della figurazione ritmica fino alla figura della croma e la lettura della notazione melodica in chiave di sol avviata nei mesi precedenti l'attivazione dell'Uda.