Progetti in ambito artistico ideati e realizzati all'INDIRE

La fiaba popolare a scuola

C’era una volta la nostra fiaba...  

“I rapporti fra i nostri sogni tipici e le fiabe e altri materiali poetici, non sono certo né sporadici né casuali” (Freud, L’interpretazione dei sogni, 1900). 

La fiaba, il cui valore formativo passa attraverso il piacere dell’ascolto e della narrazione, ha ormai un suo posto nella programmazione didattica delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Il progetto La fiaba popolare come spazio laboratoriale per l’educazione socio-affettiva: il metodo della versione collettiva fa sua la direzione indicata da Bruno Bettelheim, che mette in guardia da “un approccio alla narrazione con intenzioni didattiche” o dal tentativo di “spiegare al bambino i significati delle fiabe”, visto che non si sa né quando né perché una certa fiaba possa interessargli. La versione collettiva delle fiabe antiche e popolari ha l’obiettivo di costruire un contesto nel quale possano emergere le fantasie dei bambini, senza sottoporle a nessun intervento di riformulazione didattica, con un lavoro che si rivolga non alle abilità coscienziali di decodifica dei bambini, né ai processi di attenzione e memoria, ma agli aspetti immaginativi legati alle dimensioni inconsce. Ciò implica che ogni bambino, dal più dotato in termini di intelligenza al meno dotato, dal più competente in ambito linguistico al meno competente, partecipi all’attività senza alcun tipo di vantaggio o svantaggio rispetto agli altri. Si crea così una zona franca dalle gerarchie insite in ogni classe che a volte inchiodano il bambino in una posizione di emarginazione o inferiorità a causa delle sue difficoltà scolastiche o delle sue diagnosi. Si apre così il terreno per una rappresentazione proiettiva e la costruzione di significati personali.  

Il progetto è in via di svolgimento, nel 2023 si prevedono due attività: 

corso di formazione sui seguenti temi: 

 

laboratorio pratico sul metodo della versione collettiva delle fiabe antiche e popolari con un gruppo selezionato di docenti della scuola primaria, per sperimentare insieme il metodo della versione collettiva con le classi. 

STATO del PROGETTO
 
in corso


TARGET
 
docenti