Progetti in ambito artistico ideati e realizzati all'INDIRE

WEBINAR

I webinar organizzati da Indire sul tema dei linguaggi artistici  
In questa pagina si riporta una selezione di webinar realizzati da Indire in occasione delle edizioni realizzate dal 2020 della Rassegna “la musica unisce la scuola”
  1. Convegno di apertura della XXXII Rassegna nazionale della settimana della Musica a scuola "La Musica a Scuola unisce"

    La musica unisce la scuola. La musica accorda, cura, fa crescere, emoziona, rende partecipi, solidali, responsabili, creativi, socialmente attivi. Vogliamo una società più armoniosa e solidale. Sono necessarie azioni, organizzazioni e politiche attive in favore della musica per tutti e per ciascuno a Scuola.
  2. Musica per tutti

    La musica può essere ponte, collegamento fra registri differenti e fra culture apparentemente molto lontane; può raccontare emozioni e mostrare significati nascosti. Il potere evocativo della musica applicata può essere un punto di partenza per una proposta didattica rivolta ai vari gradi scolastici.
  3. In coro al liceo: strategie per la creazione e diffusione di un progetto corale scolastico nella scuola superiore

    Come organizzare e proporre un’attività corale nella scuola secondaria di secondo grado. Ludovico Vestino e Franca Ferrari discutono di proposte, strategie e materiali.
  4. Giochi d'orchestra

    Perché è importante riprendere a far musica dal vivo? I mezzi tecnologici utilizzati durante la pandemia ci hanno consentito di sperimentare percorsi interessanti di pratica musicale ma tolgono il senso del respirare insieme, del restare in contatto con lo sguardo e con il corpo. Giochi d’orchestra da svolgere in presenza.
  5. Progettare una unità di apprendimento interdisciplinare con la musica - come e perché. Musica con i Proverbi. Pensare e comporre in metro composto.

    L’importanza della progettazione delle azioni didattiche nella redazione di una unità di apprendimento: spunti didattici e operativi per una UdA con la musica come disciplina trasversale.
  6. La voce dei bambini tra fragilità e incanto

    Come si evolve e come si sviluppa la voce del bambino; come risolvere i problemi più frequenti e come va guidata la sua attività espressiva e artistica. In che modo è possibile educare gli adulti all’ascolto della voce del bambino.
  7. Immersioni musicali in realtà virtuali

    Come possiamo creare ambienti immersivi musicali nella scuola? Il webinar intende illustrare alcune proposte operative per realizzare percorsi attraverso la realtà Aumentata e virtuale con la finalità principale di dare “senso” educativo alle nostre attività musicali in classe.
  8. Creatività e didattica. Le tecnologie come strumento di approfondimento creativo da parte dei giovani

    Il tema della creatività come abilità da “apprendere” e “sviluppare” in classe: dalle neuroscienze alla didattica.
  9. Madamina, il DECalogo è questo! Dieci considerazioni a margine di un lockdown per la lezione di musica 3.0

    Nel periodo della pandemia c’è stata una grande accelerazione nei processi di formazione e sicuramente i docenti hanno imparato ad utilizzare la tecnologia in maniera funzionale ad un rinnovamento delle pratiche didattiche.
  10. Piccola Grande Musica - Riflessioni sull’esperienza inclusiva multi/interculturale della musica nella scuola dell’infanzia e primaria

    Alcune considerazioni sulla valenza della musica quale veicolo di esplorazione di cultura sonora altra, ma anche veicolo di accoglienza, rispetto, comunicazione e creatività. Una formula didattica inclusiva per eccellenza.
  11. Musica telematica: problematiche ed opportunità per suonare online

    La pandemia dovuta al COVID19 ha determinato un grande interesse nel capire come sfruttare le esistenti infrastrutture di comunicazione per collaborare online in ambito musicale. Questa breve presentazione analizza problematiche ed opportunità relative alla musica telematica emerse dal lavoro di ricercatori ed artisti nell’ultimo ventennio.
  12. Relazioni in musica per l'inclusione scolastica e sociale - L’insegnamento dello strumento musicale nella didattica inclusiva

    Come offrire alle scuole ad indirizzo musicale (SMIM) le necessarie indicazioni a carattere organizzativo-didattico per rendere anche l’insegnamento dello strumento musicale un contesto che migliora i processi inclusivi nel curricolo di classe e di istituto.
  13. Comporre racconti in musica: a scuola da cantastorie e rapper - Musica in viaggio

    Illustrazione di un progetto laboratoriale finalizzato alla composizione di proprie storie in musica con le tecniche osservative, poetiche, musicali, pittoriche dei cantastorie siciliani e quelle improvvisative dei rapper e di un Viaggio con “Cartoline sonore dal mondo” sfruttando l’app Radio Garden.
  14. L’esecuzione sincrona a distanza: il GARR e LoLa

    Per fare didattica musicale efficace, non basta ascoltare nei minimi dettagli l’esecuzione dello studente: bisogna poter suonare insieme a lui. Possiamo farlo a distanza usando la rete? Da questa domanda è nato LoLa.
  15. Composizione collettiva elettronica. Comporre per il cinema. DJ si diventa o - Sequencer gratuito in rete

    Il digitale nell’ora di musica: in questi ultimi anni si è assistito ad un intensificarsi delle sperimentazioni sull’uso delle tecnologie digitali in educazione musicale, ribaltando una situazione dove questo settore vedeva attivi solo una ristretta cerchia di docenti interessati.
  16. Elefanti in forma! La performance di body percussion come mediatore didattico per l’ascolto e l’analisi musicale

    Il corpo diverrà lo strumento per scoprire le relazioni tra le varie parti di una composizione: ci alleneremo a discriminare quei contrasti e quelle discontinuità (identità/ripetizione -diversità- somiglianza/variazione) che permettono di appropriarci della forma musicale.
  17. Musica a scuola #congliocchidelleorecchie - ep. 7 della serie Web “La DDI in pratica dalla ricerca Indire”

    Perché vorremmo più “Musica a scuola”? Cosa significa affermare che “la musica è per tutti”? Come immaginare un approccio laboratoriale alla musica, anche a distanza?
  18. Storytelling Rap - Educazione Hip-hop a scuola

    L’obiettivo del webinar è far conoscere al personale docente come si può spostare “lo sguardo dal contenuto al processo”, sottolineando il valore pedagogico che la scrittura e la musica rap possono assumere ponendosi come strumento di mediazione tra il soggetto ed il mondo, tra il soggetto e se stesso.
  19. Costruire comunità musicali: orizzonti rap nella scuola

    Grazie a due esperienze di comunità musicali molto diverse, ma che condividono le forme musicali del rap, proveremo a scoprire come nella Musica – dalla scrittura all’ascolto – si coniughino insieme la ricerca e l’espressione di sè e la costruzione di legami sociali attivi, significativi per il benessere degli individui e della società.
  20. Filosofia della musica

    Massimo Donà scrive nel suo libro sulla filosofia di Miles Davis: “è solo rischiando percorsi non ancora ratificati dal sapere consolidato, e dunque offrendosi al rischio dell’incessante naufragio, che si potrà riuscire ad arricchire il proprio bagaglio conoscitivo. Che si potranno scoprire nuove traiettorie, facendo concreta esperienza della potenza vivificante dell’errore. Anche la musica, ossia il ‘gioco per antonomasia’ (…) vive di questa continua e infinita tensione… prodotta appunto dall’erranza”.